Nessuna immagine
Diritto amministrativo militare

MALATTIA IN FOLLOW UP :ILLEGITTIMITA’ DEL PROVVEDIMENTO DI RIFORMA

Il pregresso tumore in fase di quiescenza  clinica rende illegittimo il provvedimento di riforma in quanto la riforma presuppone che l’infermità o la malattia siano irreversibili. La proposizione del ricorso giurisdizionale rende improcedibile il ricorso […]

Nessuna immagine
Senza categoria

REATO DI DIFFAMAZIONE AGGRAVATA ARCHIVIATO

Il Tribunale Militare di Roma ordina l’archiviazione del procedimento per insussistenza della notizia di reato. Ordinanza di archiviazione tribunale militare “Pertanto condividendosi l’orientamento della Suprema Corte non può  configurarsi il reato di diffamazione nel giudizio […]

Nessuna immagine
Senza categoria

MILITARE GIÀ RICONOSCIUTO VITTIMA DEL TERRORISMO OTTIENE LA RIVALUTAZIONE E L’ ACCERTAMENTO DEL DSPT. NUOVA CONDANNA DEL MINISTERO

Il Tribunale del Lavoro  accertata la presenza di un invalidità  complessiva del 35%  condanna il Ministero della Difesa a  corrispondere  al ricorrente la riliquidazione della speciale elargizione ex art. 5 l. 206/04 in ragione dei riscontrati 35 […]

Nessuna immagine
Senza categoria

ASSOLUZIONE PER DIFFAMAZIONE PLURIAGGRAVATA

Capitano dell’esercito assolto dall’accusa di diffamazione perchè  il fatto non sussiste. Allegata sentenza Tribunale Militare “La scelta di un superiore di riferire voci di corridoio o ipotizzare dinanzi ai propri sottoposti fatti intimi e relativi […]

Nessuna immagine
Senza categoria

MISURA DELLA SPECIALE ELARGIZIONE

Il Tribunale del lavoro di Livorno accerta e dichiara il diritto  a percepire la speciale elargizione ex art. 5 comma 1 e 5  L. 206/2004  nella misura massima , ad un graduato dell’esercito  vittima di […]

Nessuna immagine
Senza categoria

DIRITTO ALLA CORRESPONSIONE DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI LIMITATAMENTE AL SERVIZIO SVOLTO DURANTE LA FERMA VOLONTARIA E/O RAFFERMA

“ Il servizio pre-ruolo presenterebbe tutti gli elementi caratterizzanti il rapporto di pubblico impiego, per cui anche per tale periodo i ricorrenti potrebbero considerarsi come dipendenti statali iscritti obbligatoriamente al Fondo di cui all’art. 39 […]