Inammissibile il ricorso del ministero ma gli indennizzi ricevuti dagli eredi si scorporano dai risarcimenti spettanti in virtù di quanto previsto di recente, anche se su altri temi, dalle Sezioni Unite della Cassazione. Questo al fine di evitare un eccessivo arricchimento ma molti dei parenti dei deceduti non hanno avuto indennizzi perchè esclusi dal novero degli aventi diritto per legge o in alcuni casi gli indennizzi non coprono l’intero danno. Quindi lo scorporo degli indennizzi non vanifica l’azione risarcitoria da valutare caso per caso
Articoli correlati

MALATTIA IN FOLLOW UP :ILLEGITTIMITA’ DEL PROVVEDIMENTO DI RIFORMA
Il pregresso tumore in fase di quiescenza clinica rende illegittimo il provvedimento di riforma in quanto la riforma presuppone che l’infermità o la malattia siano irreversibili. La proposizione del ricorso giurisdizionale rende improcedibile il ricorso […]

TRASFERIMENTO D’AUTORITA’ ILLEGITTIMO PER INSUSSISTENZA DELL’INCOMPATIBILITA’ AMBIENTALE
Il caso Dopo aver ottenuto una sentenza favorevole al Tar Lazio, in difesa di un Appuntato Scelto dell’Arma dei Carabinieri, l’amministrazione ha proposto appello al Consiglio di Stato. Il Consiglio di Stato respinge l’appello perché […]

Ingiuria militare e missioni estere, insussistenza del reato
L’orientamento univoco del Tribunale Militare, della Corte di Appello Militare e della Suprema Corte di Cassazione. E’ quanto ci comunica l’Avv. Angelo Fiore Tartaglia che ha seguito il caso. Sentenza della Cassazione su reato di […]
1 Commento
I commenti sono bloccati.
Questa è l’Italia! Contingenti per missioni umanitarie, sottovalutando la probabilità del rischio da contaminazione, quando ci si ammala viene disconosciuto il nesso di causalità dai medici militari e quant’altro… Sicché, qualora ciascun disgraziato abbia la capacità economica per affrontare la problematica in questione, deve rivolgersi al Signor Avvocato Tartaglia per poter ottenere quanto, chi di dovere, non vuol riconoscere per non ammettere determinati errori…